L’Associazione Barocco Europeo, propone un corso di videomaking
al Centro Giovani Zanca del Comune di Sacile!

Obiettivi
– Conoscere, migliorare e approfondire gli strumenti
digitali di base, hardware e software, utili a un giovane
musicista (ma non solo) per registrare in autonomia le
proprie performance canore e musicali.
– Alcuni consigli utili per una ottimale distribuzione on
line dei contenuti prodotti a scopo autopromozionale.
– Uno spunto per una futura professionalità come
operatore per lo spettacolo, presso Società
o Cooperative per lo spettacolo.
Struttura
16 ore distribuite in 2 ore settimanali per 8 settimane
così da dare il tempo agli studenti di testare autonomamente
le conoscenze apprese e di volta in volta confrontarsi sui
risultati nel corso della lezione successiva.
Argomenti chiave
– Gli strumenti video digitali, dal cellulare alla fotocamera mirrorless,
dal cavalletto al gimbal, conoscerli e sfruttarli al meglio a basso
budget;
– Strumenti e pratiche base per una illuminazione corretta e creativa.
– Gli strumenti audio digitali, dai microfoni usb alle schede audio
digitali e le principali tecniche di registrazione del suono;
– I software di trattamento video e audio digitali, partendo da quelli
gratuiti e open source;
– Come preparare il nostro video e il nostro audio per una corretta
distribuzione sulle principali piattaforme digitali
Modalità di partecipazione
Iscrizione e frequenza: 90€
Inviare a info@barocco-europeo.org il
modulo di iscrizione
scaricabile dal sito www.barocco-europeo.org
Il corso si attiva con minimo 16 iscritti
Il docente: DAVIDE PETTARINI
Laureato in letterature comparate ha in seguito conseguito un master di secondo livello in Scritture per il Cinema. Nel corso del 2007 è stato corsista dello Scritpt/Rai presso gli studi Rai di Viale Mazzini a Roma. Dal 2009 lavora continuativamente come videomaker professionista e dal 2005 è uno dei soci amministratori e vicepresidente di Claps, azienda che vanta un’esperienza quasi quarantennale nel settore dei servizi tecnici per lo spettacolo.
Per alcuni anni ha collaborato come formatore per la Mediateca di Cinemazero, ente riconosciuto a livello ministeriale per quanto riguarda la didattica, con e dell’audiovisivo, presso gli istituti scolastici e per la formazione degli insegnanti.
Per il D.a.m.s. di Gorizia (Università di Udine), nel marzo del 2015 ha tenuto un seminario sull’uso di Final Draft e altri software di scriptwriting mentre nel novembre dello stesso anno ha tenuto un seminario sul web storytelling.
In questi anni alcuni dei suoi clienti sono stati: il progetto Elogico (una piattaforma di comunicazione sul design italiano ecosostenibile) per il quale ho curato i video reportage di eventi a New York, Venezia e Milano e ha realizzato la videoinstallazione Designear; svariate agenzie di comunicazione, numerose aziende private quali Crèdit Agricole FriulAdria, Stocker Srl, Electrolux, Vistosi, Oikos Architetture d’Ingresso, Santalucia, DiTre Italia, Corvezzo Vinery, Più Sport – Anima Sportiva; diversi enti pubblici e associazioni quali Il Teatro G. Verdi di Pordenone, L’Ass. Barocco Europeo, L’Ass. Thesis, L’Arlecchino Errante, L’associazione musicale Fadiesis, La scuola di musica Polinote; ha curato i video reportage e gli after movies di importanti festival tra i quali il Pordenonone Blues Festival, il Polinote Musica in Città, il Dedica Festival (ed. 2019), il Caneva Music Contest (ed. 2019), il Malnisio Science Festival e l’Accordion Festival. Da un paio d’anni è il videomaker e tecnico audio di riferimento del giovane talento pianistico Elia Cecino e ha realizzato video dei suoi concerti presso il Teatro La Fenice di Venezia e la Sala Maffeiana di Verona. Ha stabilito inoltre assidue collaborazioni con service e agenzie di produzione audiovisiva come Videe, Intech S.r.l, Four Frame, Eufrasia Filmedia, Dreambox Picture, Nuove Tecniche.
Per maggiori informazioni: https://www.barocco-europeo.org/evento/corso-videomaking/