GIORNO DELLA MEMORIA.

Tratto dal Diario di Anna Frank.

Venerdì, 9 ottobre 1942.

Cara Kitty, oggi non posso darti che notizie brutte e deprimenti.
Stanno arrestando a gruppi, tutti i nostri amici ebrei.
La Gestapo è tutt’altro che riguardosa con questa gente; vengono trasportati in carri bestiame a Westerbork, il grande campo per ebrei nella Drente.
Westerbork dev’essere terribile; per centinaia di persone un solo lavatoio e pochissime latrine. Le cuccette sono tutte l’una accosto all’altra. Uomini, donne e bambini dormono insieme.
Per conseguenza, a quanto dicono, vi è una grande immoralità; molte donne e ragazze, se la permanenza nel campo si protrae, restano incinte.
Fuggire è impossibile; quasi tutti gli ospiti del campo sono riconoscibili dai loro crani rasati e molti anche dal loro aspetto ebraico.
Se in Olanda stanno già così male, come staranno nelle contrade barbare e lontane dove li mandano? Secondo noi li ammazzano quasi tutti. La radio inglese dice che li gasano. Forse è il metodo più spiccio per morire. Sono molto turbata… Hai mai sentito parlare di ostaggi?
E’ l’ultima moda in fatto di punizioni per i sabotatori. E’ la cosa più tremenda che ti puoi immaginare.
Cittadini ragguardevoli, e innocenti, vengono gettati in prigione in attesa di esser condannati. Quando avviene un sabotaggio, se non si trova l’autore, la Gestapo mette semplicemente al muro cinque ostaggi […]

Anna Frank è stata una giovane ebrea tedesca, divenuta un simbolo della Shoah per il suo diario, scritto nel periodo in cui lei e la sua famiglia si nascondevano dai nazisti, e per la sua tragica morte nel campo di concentramento di Bergen-Belsen.

Il Comune di di Sacile, sabato 29 gennaio, ricorderà in particolare MARCO MENEGHINI (nato nel 1887 e fucilato il 16.04.1945), ERMANNO SFRISO (nato nel 1923 e trucidato il 17.04.1945), GINO COLTRO (nato nel 1908 e fucilato il 29.10.1944) e VIRGINIO FASAN, nato nel 1914 e affondato nel golfo dell’Asinara il 09.09.1943.

I quattro nomi sono stati individuati dalle scuole per realizzare percorsi di approfondimento e dedicate alla memoria di Sacilesi caduti vittime durante la Seconda guerra mondiale. ( https://www.facebook.com/ComunediSacile/  ).

Alla Celebrazione di sabato, parteciperà anche una rappresentanza del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi del Comune di Sacile.

Torna in alto