Tra le molte attività che abbiamo svolto con l’Associazione I Petali, tra le più artistiche possiamo sicuramente ricordare il .
Quanti ricordi colorati!
Esistono vari modi per preparare artigianalmente uno stencil per stampa serigrafica.
Il più semplice è disegnarlo a mano su carta (o pellicola) nella forma e nella grandezza desiderata, tagliarlo e attaccarlo sul telaio; oppure disegnare il negativo dell’immagine direttamente sul telaio e applicare un materiale riempitivo che diventa impermeabile quando è asciutto sulle parti al di fuori del disegno.
Un discorso a parte riguarda l’impiego della serigrafia nell’industria tessile.
Ad oggi la serigrafia è la tecnica di stampa a livello globale più utilizzata nella stampa del tessuto sia in continuo (roll to roll) sia nella stampa di capi di abbigliamento. In pratica la serigrafia tessile, utilizzando pigmenti adeguatamente selezionati e utilizzando inchiostri in base acquosa è in grado di assicurare sui tessuti stampe estremamente brillanti e solide ai lavaggi domestici e con mano morbida per cui viene utilizzata in modo diffuso dalle aziende del settore moda e abbigliamento sportivo.
Questo tipo di inchiostro è di più facile utilizzo in produzione, ma da tempo viene sempre più limitato al settore della stampa della t-shirt promozionale in quanto offre una stampa non stirabile e con “mano” in genere più sostenuta. Gli inchiostri e gli altri materiali utilizzati fino ad oggi per la realizzazione di serigrafie, hanno conosciuto numerose variazioni ed evoluzioni, benché le fasi del processo di stampa siano rimaste grossomodo invariate nel tempo. Come ogni tecnologia di stampa, il processo che porta alla stampa in serigrafia comprende vari passaggi che potremmo dividere in prestampa e stampa.
Fase di prestampa
1. La scelta del supporto e del disegno da stampare
2. La separazione dei colori
3. La stampa delle pellicole
4. L’incisione del telaio
Fase di stampa
1. Stampa del campione e correzione degli eventuali errori di realizzazione
2. Avvio della produzione
Se avete curiosità sull’associazione suggeriamo di visitare la loro pagina Facebook I Petali Onlus e il loro blog http://associazionepetalisacile.blogspot.com/
Alcune immagini realizzate durante il Laboratorio di Stampa e Stencil